Interventi e disinfestazione contro le mosche


download (7)

L’aumento delle conoscenze in ambito biologico e chimico, le modificazioni del territorio urbano ed extraurbano, la diversa organizzazione dell’architettura delle abitazioni dell’approvvigionamento ed uso dell’acqua, dell’allontanamento dei liquami, della tipologia, preparazione, conservazione e distribuzione degli alimenti, del tenore economico e delle abitudini generali di vita della popolazione e dei singoli, intervenute negli ultimi 50 anni, hanno radicalmente modificato il contesto micro e macrobiologico d’interesse e con esso, le necessità  e le metodiche degli interventi di disinfezione e disinfestazione contro le mosche.Vanno considerati importanti centri di attrazione per le mosche come le stalle, gli allevamenti di animali (in particolare quelli suini ed equini), le cucine, i mattatoi, gli opifici dove si lavorano carni e pesci, gli scarichi e i depositi dei fanghi industriali, i cassonetti della nettezza urbana.Più che vettori biologici, i muscidi sono “portatori”, trasmettitori di malattie. Le condizioni del loro intestino non favoriscono la presenza e l’attività  di agenti patogeni tanto che, anche dopo un’infestazione-inquinamento provocato, il 30% dei soggetti è risultato ancora sterile. Il maggior pericolo di ordine sanitario sta nel fatto che sempre trasportano sporcizia, sudiciume e batteri con gli arti, disperdono, vomitano e defecano tutti i germi provenienti dai cibi inquinati che hanno assunto. La diffusione-trasmissione della salmonellosi ha nelle mosche il miglior alleato.Tutte le infestazioni di mosca possono essere fatte risalire ad una fonte di materiale organico non protetta. Le cause sono sempre riconducibili all’utilizzo improprio e all’abbandono di immondizia, escrementi di animali e animali morti.

PREVENZIONE

 CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI ORGANICI (non abbandonarli; cassonetti chiusi;

pulizia macchine distributrici di bibite; pulizia degli ambienti e delle aree circostanti; no escrementi di animali domestici)

PORTE DI NEGOZI – in particolari alimentari! tenute chiuse

– FINESTRE chiuse o provviste di reti anti-insetti

LOTTA DIRETTA

Va impostata essenzialmente con:

Utilizzo di trappole luminose in locali ove si lavorano e si commercializzano alimenti;Trattamenti abbattenti, con sostanze non persistenti e poco tossiche per l’uomo (piretro naturale, o piretroidi sintetici fotolabili).Garbage e materia organica in decomposizione. Molte infestazioni di mosca sono il risultato di impropriamente sprechi umani. Eseguire un controllo approfondito di ogni zona vicina che raccoglie i rifiuti organici quali bidoni della spazzatura, cassonetti e cumuli di compost. Assicurarsi che tutti i rifiuti siano messi in idonei sacchetti e conservati nei bidoni della spazzatura con relativi coperchi. All’interno della vostra casa, i rifiuti organici dovrebbero essere scolati e avvolti in carta di giornale prima di essere gettare nel cestino. Rifiuti organici di origine animale. Non c’è niente che le mosche apprezzare di più dei rifiuti organici derivanti dagli escrementi del vostro cane. Tutti i rifiuti di origine animale devono essere raccolti e subito sepolti o gettati nella toilette per impedire alle mosche di riprodursi utilizzandoli. Carne in decomposizione. Animale morti e in decomposizione sono un’ulteriore haitat naturale per l’allevamento delle mosche. Le mosche cercano in giro uccelli morti, roditori, scoiattoli, e altri animali morti su cui depositare le proprie uova. Tali carcasse una volta individuate vanno smaltite in discarica o seppellite ad almeno 3 metri di profondità  per impedire alle larve di mosca di risalire in superficie. Altri attrattivi. Alcune varietà  di mosche si nutrono del sangue di creature viventi. Questi sono un pò più difficile da combattere perche non è possibile eliminare completamente la loro fonte di cibo (voi). Altri deporre le uova in altri insetti e vermi della terra. Questi tipi di mosche possono essere combattute con trappole e barriere fisiche.

ULTIMORA ONLINE
Questo sito non è un prodotto editoriale diffuso al pubblico con periodicità.
Norme sulla privacy